Bruschette estive senza glutine
Bruschette estive senza glutine sono buone lo stesso? La bruschetta è un piatto povero, molto antico, tipico dell’Italia centro meridionale, si mangia come antipasto o merenda, ma è anche un piatto unico. La base della bruschetta è il pane casereccio, perché nasce come piatto di riciclo per non buttare il pane vecchio. E i celiaci? Ce n’è anche per loro, vediamo qual è il migliore pane senza glutine ideale per la bruschetta.
Bruschette estive senza glutine: Il pane confezionato
In farmacia nel reparto alimenti gluten free si può trovare il pane giusto per bruschetta. In effetti le caratteristiche del pane sono importanti per una bruschetta a regola d’arte. La bruschetta è nota in tutto il mondo per la sua semplicità e genuinità. Il pane confezionato rispetta la tradizione e incontra il gusto degli intolleranti al glutine. Sostituisce con successo il pane casereccio, perché è un pane saporito e naturale. Tutto il gusto di questo pane viene fuori perché è ideale da tostare, quindi perfetto per le bruschette.
Tre i prodotti che possiamo consigliare ci sono: Nutrifree Panfette per Bruschetta Senza Glutine per Celiaci 300g , Bruschetta Schär con vari tipi di pane
Bruschette estive senza glutine: il pane fatto in casa
Per chi vuole o deve evitare il glutine si deve tenere a debita distanza da: frumento, farro, kamut, avena, segale e orzo. Mentre il via libera, perché naturalmente privi di glutine, è per: mais, miglio, grano saraceno, riso, quinoa, amaranto e tanti altri.
Con le farine derivate da questi alimenti si può preparare il pane. In farmacia è possibile acquistare i Mix di farina per la preparazione di un ottimo pane senza glutine fatto in casa ideale per le bruschette. Basterà attenersi alle regole della panificazione senza glutine e non ci saranno problemi.
Una farina che consente di preparare un ottimo pane da bruschetta è Mix per Pane Nutrifree. Questo mix è:
- Senza lattosio e senza proteine del latte certificato Lfree
- A basso contenuto di zuccheri
- Ideale anche con macchina del pane
- Da unire all’impasto in semplici mosse
Conosciamo meglio i cereali naturalmente privi di glutine
Quando si parla farine, anche se da cereali naturalmente senza glutine, deve sempre essere verificata la dicitura “senza glutine” in etichetta.
I cereali e quindi le farine sono:
- Riso
- Mais
- Grano saraceno: Viene considerato un cereale, anche se si tratta del frutto
- Amaranto
- Miglio per: minestre, insalate, frittate, polpette, crocchette e torte salate.
- Quinoa: è uno pseudocereale, possiede buone proprietà nutrizionali.
- Sorgo
- Teff: ha una buona quantità di fibre oltre che buone proprietà nutrizionali.
- Fonio: usato per insalate, zuppe, burger, polpette, ripieni, e per preparazioni dolci
Via libera a bruschette estive senza glutine super saporite che possono dare le stese soddisfazioni al palato di quelle della tradizione.
Fonte: AIC, Nutrifree, Schär